



SEARS (WILLIS) TOWER
La torre è composta da nove strutture tubolari quadrate affiancate (senza sostegni interni), di varie altezze. L'aspetto esteriore è caratterizzato da superfici vetrate color bronzo, sostenute da incorniciature in alluminio anodizzato di colore nero; questo rivestimento serve anche come isolante per minimizzare l'espansione e la contrazione della struttura portante in acciaio.
La Sears Tower è stato il primo edificio ad utilizzare la struttura tubolare di Khan; questo progetto innovativo è stato strutturalmente efficiente ed economico, fornendo per esempio più spazio ed una altezza superiore a quella dell'Empire State Building, ad un costo minore per unità di superficie. Questo sistema strutturale si sarebbe rivelato poi molto influente nella costruzione dei grattacieli: l'attuale edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa, è una struttura tubolare.
La Sears vanta 104 ascensori e due sky lobby (piani intermedi per cambiare tra ascensori veloci e locali).
Commissionato dalla catena di grandi magazzini Sears Roebuck and Co., nel 2009 l'edificio divenne proprietà della società d'assicurazioni londinese Willis Group Holdings, cambiando anche il nome.